Dal 1990 la coltivazione avviene secondo stretti criteri biologici. Siamo stati soci della associazione Bioland, Demeter ed attualmente dell’”Associazione Coltivatori Alternativi”. Si tratta di un’associazione a livello regionale, composta da pochi contadini biologici che rinunciano all’uso di qualsiasi sostanza chimica, una coltivazione senza concime chimico, erbicidi e pesticidi, senza zolfo e rame. Attiviamo le forze vitali delle piante e del terreno e la loro resistenza alle malattie mediante la molteplicità delle specie, la lavorazione mirata del suolo ogni settimana e con concime organico e del composto.
La coltivazione di erbe richiede molto lavoro: l’anno cominica a marzo con la coltivazione di piantine che poi a maggio vengono piantate all’esterno. Il periodo di maggior lavoro va da maggio a fine settembre. Abbiamo bisogno di tante mani per la cura dei campi e la raccolta delle erbe, che avviene in parte a mano e in parte meccanicamente con una falciatrice speciale. Specialmente i fiori vanno raccolti giornalmente, tutti a mano ed alcuni solamente al tramonto. Di media, durante la raccolta dei fiori, ci sono quattro persone per quattro ore sul campo. Inoltre, su un’area di ca. 6 ettari raccogliamo anche erbe selvatiche. Sì, possiamo dire che gran parte del lavoro, dalla coltivazione, dal trapianto e cura delle piante nei campi, la raccolta e la trasformazione delle erbe in prodotti di qualità viene fatto manualmente.
La ns. azienda e tutti i prodotti vengono controllati dall’ ente di controllo ABCERT Srl
con sede in Germania e certificati con il numero IT-BZ-BZT-42733-A
La lavorazione inizia dopo la raccolta delle erbe e dei fiori ed avviene nei locali del “castellino alle erbe”. Con le erbe ed i fiori freschi produciamo veri sciroppi e con quelli essiccati facciamo miscugli per tisane, sali aromatizzati alle erbe o cosmetici. Per l’essicazione le erbe vengono messe su dei setacci e poi nell’apposito locale viene tolta loro l’umidità in modo molto delicato. Questo processo avviene ad una temperatura di 30 – 35° C e dura dalle 10 alle 48 ore. Le erbe così seccate vengono immagazzinate in grandi sacchi di carta fino al loro utilizzo finale. In un altro procedimento lavorativo vengono tolti i gambi di certe piante, poichè noi usiamo solamente le foglie del prodotto. I sacchi di carta vengono poi refrigerati per almento 24 ore: ciò permette di eliminare uova e larve di insetti non visibili ad occhio nudo. Solo allora procediamo ad insacchettare le erbe secondo il loro uso. Per la produzione dei Sali alle erbe le erbe vengono polverizzate, unite al sale e confezionate in vasetti di vetro. Altre erbe polverizzate vengono usate per la produzione di caramelle alle erbe. Sia per riempire i nostri cuscini alle erbe che per la produzione di pomate e cosmetici usiamo erbe essicate. Ciò però viene fatto da appositi esercizi autorizzati per la lavorazione di erbe.
Le erbe singole, le miscele di erbe medicinali e aromatiche vengono confezionate in sacchetti di carta o di cellophan, per gli sciroppi e il sale d’erbe usiamo contenitori in vetro.
Per la vendita i nostri prodotti vengono debitamente etichettati secondo le leggi vigenti.
Abbiamo ca. 150 prodotti diversi che vengono venduti nel nostro negozietto, sui mercati biologici, in negozi specializzati e, da poco, sul nostro online-shop.